CHIUSA | 5.0 KM | 31 m |
CAMPIOL
Pista facile che si snoda tutta su un’area aperta, interamente soleggiata e con un bellissimo panorama. Presenta poco dislivello ed è adatta ai principianti.
![]() |
-4.7° min | |
1.7° max |
da 1.808 m slm
a 1.878 m slm
10 aperte
0 chiuse
da 30 cm
a 40 cm
Sciare al cospetto delle Dolomiti, Patrimonio Unesco dell'Umanità
Il Passo di Lavazè è una zona della val di Fiemme da sempre molto ricercata dagli appassionati dello sci di fondo, che qui possono trovare piste bellissime e per ogni livello. Vari circuiti per un totale di 80 km di cui 6 con impianto di innevamento artificiale, che ne garantisce l'apertura anche in caso di scarso innevamento.
CHIUSA | 5.0 KM | 31 m |
Pista facile che si snoda tutta su un’area aperta, interamente soleggiata e con un bellissimo panorama. Presenta poco dislivello ed è adatta ai principianti.
CHIUSA | 6.0 KM | 54 m |
Si segue il tracciato della pista Campiol per 2,5 km fino al punto più ad est e tenendo la destra si inizia una discesa nel bosco. Dopo un breve tratto pianeggiante ed una salita di circa 1000 mt, si ritorna sull’altipiano.
CHIUSA | 9.0 KM | 192 m |
Si segue il tracciato della pista Torbiera fino al giro di boa, dove si tiene la destra, iniziando un tratto di discesa ed un tratto ondulato che conduce alla Malga Costa. Rientro in salita fino all'altipiano.
CHIUSA | 5.0 KM | 157 m |
Pista agonistica con tratti impegnativi sia in discesa che in salita. Pista che garantisce un buon livello di allenamento per sciatori esperti e nata quale pista di riserva dei Campionati del Mondo Fiemme 2013
CHIUSA | 9.0 KM | 206 m |
Dopo 300 metri dalla partenza si gira a sinistra. Lungo tratto di discesa intervallato da tratti più pianeggianti e che finisce dopo due tornanti. Si prosegue nel bosco fino a Malga Ora. Rientro al Passo di Lavazè attraverso dolci discese.
CHIUSA | 5.0 KM | 240 m |
Dopo 300 metri dalla partenza si svolta a sinistra e si inizia la discesa passando sotto al ponte. Si prosegue in salta fino al sottopasso della strada e ancora in salita per circa 2km. Arrivati ad una radura, comincia una lunga discesa di rientro.
CHIUSA | 10.0 KM | 80 m |
Partenza da Malga Ora con un tratto in discesa di media difficoltà di circa 1 km; si prosegue per 4 km su pista pianeggiante fino al punto di ristoro Capanna Nuova. Il rientro avviene sullo stesso tracciato in senso inverso. 10km A/R
CHIUSA | 7.0 KM | 140 m |
Pista medio-facile con partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova. Dopo una discesa facile e costante di 3,5 Km si arriva alla Malga Laab. Il rientro avviene sulla stessa pista in senso inverso. 7km A/R
CHIUSA | 5.0 KM | 100 m |
Pista medio-facile con partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova in direzione ovest fino al bivio con la pista per Pietralba. Da qui inizia un anello di km 5 che nel bosco porta alle malghe Bel Riposo e Schmieder.
CHIUSA | 3.5 KM | 100 m |
Pista impegnativa con partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova in direzione Ovest fino al bivio con la pista per Pietralba. Si prosegue a sinistra iniziando una salita di 2 km, seguita da un tratto ondulato di 1 km con spettacolare vista sul parco geol
T. Min. | -6.8 | °C | |
T. Max. | 1.4 | °C | |
Vento | 6 | KM/h | |
Debole | |||
Precip. | 0.0 | mm | |
Debole |
T. Min. | -4.7 | °C | |
T. Max. | 1.7 | °C | |
Vento | 2 | KM/h | |
Debole o assente | |||
Precip. | 3.1 | mm | |
Debole o assente |
T. Min. | 0.8 | °C | |
T. Max. | 5.6 | °C | |
Vento | 4 | KM/h | |
Debole o assente | |||
Precip. | 24.0 | mm | |
Debole o assente |
T. Min. | -4.8 | °C | |
T. Max. | 5.0 | °C | |
Vento | 6 | KM/h | |
Debole o assente | |||
Precip. | 19.2 | mm | |
Debole o assente |